Video professionale o girato con il telefono, cosa funziona meglio per le aziende in Ticino?

Target: Marketing

L'importanza dei video nella comunicazione aziendale

Oggi i video sono diventati un elemento essenziale nella strategia di marketing delle aziende. Ma con la tecnologia sempre più accessibile, molte imprese si chiedono: ha senso investire in una produzione professionale o posso ottenere risultati efficaci anche con uno smartphone?

Gli smartphone di ultima generazione offrono una qualità video impressionante, ma possono davvero sostituire un team di videomaker esperti? La risposta non è così scontata. Dipende dagli obiettivi (e non parlo di quelli fotografici), dal tipo di contenuto e dall’immagine che un’azienda vuole trasmettere.

In un territorio come il Ticino, dove la concorrenza è forte e il marketing digitale è in continua evoluzione, la scelta della giusta strategia video può fare la differenza nel posizionamento del brand.

I vantaggi di girare un video con il telefono

Girare un video con il telefono può sembrare la soluzione più immediata e conveniente, soprattutto per le aziende che vogliono creare contenuti dinamici e spontanei.

In effetti, utilizzare uno smartphone per la produzione video consente di ottenere alcuni vantaggi immediati, tra cui:

  • Costi ridotti – Nessuna spesa per attrezzatura professionale o team di produzione.
  • Rapidità e spontaneità – Perfetto per aggiornamenti social, dirette o contenuti “dietro le quinte”.
  • Accessibilità – Chiunque nel team può creare video in autonomia, senza bisogno di competenze avanzate.

Questa soluzione funziona bene per contenuti leggeri, social-friendly e senza particolari esigenze di qualità, ma ha dei limiti evidenti quando si tratta di trasmettere un’immagine professionale.

I limiti di un video girato con il telefono

Sebbene gli smartphone siano strumenti potenti, presentano delle limitazioni tecniche che possono influenzare la qualità del video e, di conseguenza, la percezione del brand.

Queste limitazioni possono emergere in diversi aspetti chiave, tra cui:

  • Qualità visiva inferiore – Gli smartphone hanno sensori più piccoli e meno capacità di gestione della luce rispetto a una videocamera professionale.
  • Audio non all’altezza – Il microfono integrato degli smartphone spesso non è sufficiente per una registrazione audio chiara e pulita.
  • Percezione del brand – Un video amatoriale può trasmettere un’immagine poco professionale e poco curata.
  • Montaggio limitato – Gli strumenti di editing su mobile non offrono la stessa flessibilità e precisione della post-produzione professionale.

Per le aziende ticinesi che vogliono distinguersi nel mercato locale e internazionale, queste limitazioni potrebbero penalizzare l’efficacia della comunicazione aziendale.

I vantaggi di un video professionale

Come videomaker, ho visto tantissime aziende provare a gestire la produzione video internamente con risultati altalenanti. La verità è che un video professionale non è solo una questione di qualità dell'immagine, ma di impatto sul pubblico e percezione del brand.

Investire in una produzione professionale offre numerosi vantaggi strategici, come:

  • Qualità superiore – Immagini nitide, colori perfetti, inquadrature e movimenti studiati fanno la differenza tra un video mediocre e uno che cattura l’attenzione.
  • Audio preciso – Il suono è spesso trascurato, ma un audio pulito e professionale è essenziale per mantenere alta la percezione del valore del brand.
  • Credibilità e autorevolezza – Un video ben fatto racconta il brand in modo professionale e coerente, aumentando la fiducia dei clienti.
  • Montaggio efficace – Grafiche, transizioni, storytelling visivo: elementi che solo una post-produzione professionale può valorizzare al massimo.

In Ticino, dove la qualità della comunicazione gioca un ruolo chiave nel posizionamento aziendale, investire in un video professionale può essere il punto di svolta per emergere rispetto ai competitor.

Quando ha senso scegliere una soluzione rispetto all’altra?

Non esiste una regola fissa, ma ci sono scenari in cui una scelta è più indicata dell’altra:

Quando basta un video girato con il telefono:

  • Dirette sui social media.
  • Aggiornamenti interni per il team.
  • Contenuti spontanei per Instagram Stories e TikTok.

Quando serve un video professionale:

  • Video istituzionali per il sito web.
  • Spot pubblicitari o video promozionali.
  • Presentazioni aziendali e contenuti per fiere ed eventi.

L’ideale è integrare entrambe le soluzioni in una strategia ben strutturata, usando i video con il telefono per contenuti più veloci e i video professionali per le comunicazioni più importanti e di rappresentanza.

Non è una questione di "giusto o sbagliato", ma di obiettivi e contesto. Se vuoi un video immediato, leggero e veloce, il telefono può essere un’ottima scelta. Se invece vuoi posizionare il tuo brand in modo professionale e creare contenuti di alto impatto, investire in un video professionale è la strada giusta.

Per le aziende ticinesi, che devono farsi spazio in un mercato competitivo e in continua evoluzione, la comunicazione visiva è un asset fondamentale.

Vuoi capire qual è la soluzione migliore per la tua azienda? Contattaci per una consulenza su misura e scopri come creare una strategia video efficace per il tuo business.

Vuoi commentare questo articolo? Registrati al nostro Magazine
Cookie bar

Facciamo uso di cookies e di altre tecnologie di tracciamento per migliorare la vostra esperienza e per analizzare il traffico del nostro sito web.

Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare la nostra Politica sulla privacy.

Cliccando su "Accetta" acconsentite alla raccolta dei dati.

Potete modificare in ogni momento le impostazioni relative ai cookies e rifiutarli, tranne quelli funzionali strettamente necessari.


Funzionali
Preferenze
Statistiche
Marketing