Quando un’azienda decide di investire seriamente nel marketing, si trova di fronte a una scelta strategica importante: gestire tutto internamente o affidarsi a un’agenzia di consulenza?
Ogni azienda ha esigenze specifiche, e la decisione dipende da vari fattori: il livello di controllo desiderato, le risorse disponibili e l’ambizione di crescita nel breve e lungo termine.
In questo articolo, analizziamo vantaggi e limiti di entrambe le soluzioni, con uno sguardo anche al valore della formazione per il team interno.
Team marketing interno: i pro e i contro
Molte aziende preferiscono creare un team interno per avere il pieno controllo della comunicazione e delle strategie. Ma è davvero la soluzione migliore per tutte?
Vantaggi:
- Conoscenza approfondita dell'azienda → Il team vive quotidianamente la realtà aziendale e conosce a fondo prodotto, servizio e pubblico.
- Maggiore reattività → Comunicazione interna rapida e capacità di intervenire subito sulle campagne.
- Allineamento diretto con la direzione → Obiettivi condivisi, strategia integrata e coerenza comunicativa.
Limiti:
- Costi più alti → Assunzioni, formazione, software e aggiornamenti pesano sul budget.
- Competenze limitate → La gestione completa del marketing digitale richiede esperti in ambiti molto diversi.
- Rischio di obsolescenza → Senza aggiornamenti costanti, il team rischia di perdere terreno rispetto al mercato.
Agenzia di marketing: vantaggi e criticità
Affidarsi a un'agenzia significa delegare la comunicazione a professionisti esterni. Ma è davvero la scelta giusta per ogni realtà?
Vantaggi:
- Competenze avanzate → SEO, ADV, social media, copywriting, grafica, video: un team completo a disposizione.
- Tecnologie e strumenti professionali → Accesso a software e piattaforme avanzate.
- Flessibilità operativa → Puoi scalare o ridurre le attività in base ai tuoi obiettivi.
- Visione esterna → L’agenzia porta un punto di vista oggettivo e basato sui dati.
Limiti:
- Meno integrazione → Serve un buon coordinamento per allineare il tone of voice e la strategia.
- Costo variabile → Dipende dai servizi richiesti: può essere più alto nel breve, ma spesso più efficace.
- Serve un referente interno → Qualcuno in azienda deve gestire il rapporto e fornire input precisi.
La terza via: il modello ibrido
Sempre più aziende in Ticino scelgono una soluzione ibrida: un piccolo team interno che conosce bene il brand, affiancato da un’agenzia esterna per attività strategiche e ad alta specializzazione.
Questo approccio ti permette di:
- Mantenere il controllo diretto sulla comunicazione quotidiana
- Accedere a competenze avanzate per SEO, advertising, content e analisi
- Ottimizzare tempi e risorse, senza dover assumere un team completo
- Integrare la visione interna con quella esterna, per una strategia completa e aggiornata
Il modello ibrido è ideale per chi vuole crescere, ma con scalabilità, flessibilità e visione strategica.
Il ruolo della formazione: come rafforzare il team interno
Hai scelto di investire nel tuo team interno? Ottimo. Ma senza una formazione strategica, anche il miglior team rischia di perdersi.
Formare un team marketing significa:
- Far crescere competenze strategiche e operative
- Rendere il team autonomo nella gestione dei contenuti e dei canali
- Garantire aggiornamento costante su strumenti e trend
Un percorso di formazione su misura aiuta a:
- Mantenere coerenza nella comunicazione del brand
- Ridurre la dipendenza da fornitori esterni
- Reagire più velocemente ai cambiamenti del mercato
Noi di Organica offriamo percorsi personalizzati direttamente in azienda, per costruire competenze reali e durature, perfettamente integrate con gli obiettivi aziendali.
Come scegliere la soluzione giusta?
Non esiste una risposta valida per tutti. Ecco alcune linee guida:
Scegli un team interno se:
- Vuoi controllo totale sulla comunicazione
- Hai budget e tempo da investire nella formazione continua
- Desideri creare una cultura marketing interna solida
Affidati a un'agenzia se:
- Hai bisogno di risultati rapidi e misurabili
- Cerchi competenze specifiche difficili da reperire
- Vuoi ottimizzare risorse e investimenti con strategie mirate
Integra le due soluzioni se:
- Vuoi affiancare competenze interne a un supporto strategico esterno
- Hai bisogno di flessibilità operativa e visione a 360 gradi
Le domande che ci fanno più spesso
È meglio assumere un marketing specialist o collaborare con un’agenzia?
Dipende dal tuo budget, dagli obiettivi e dalla velocità con cui vuoi ottenere risultati. Spesso, un mix è la soluzione ideale.
Quali competenze servono in un team interno di marketing?
Strategia, content, social, SEO, advertising, design. Poche aziende riescono a coprire tutto internamente.
Quanto costa collaborare con un’agenzia?
Dipende dai servizi richiesti. I pacchetti base partono da poche centinaia di franchi al mese, ma un piano strategico può arrivare anche a CHF 3.000/5.000.
Vuoi capire quale modello è giusto per la tua azienda?
Contattaci per una consulenza gratuita. Studieremo insieme il modello più adatto alla tua realtà: interno, agenzia o formula ibrida. E se scegli di puntare sul tuo team, ti aiutiamo a formarlo al meglio per affrontare ogni sfida con competenza e visione.