“Quanto costa fare un video per la mia azienda?” È una delle classiche prime domande che ci viene posta.
La risposta, però, non è mai una cifra fissa. Perché realizzare un video aziendale non è come comprare una stampante o un software: ogni progetto è unico.
In questo articolo ti spiego, da videomaker, cosa incide davvero sul costo di un video aziendale in Ticino, e come puoi ottenere il massimo dal tuo investimento.
Il costo di un video aziendale: questione di obiettivi, struttura e visione
A livello indicativo, un video aziendale professionale in Ticino può costare da 1.500 CHF fino a oltre 10.000 CHF. Ma tutto dipende da ciò che vuoi ottenere.
C’è una bella differenza tra un video emozionale da un minuto per i social e un video istituzionale girato in più sedi, con interviste, riprese aeree, musica originale e animazioni.
Il prezzo non riguarda solo le “riprese”, ma l’intero processo creativo: dall’ideazione del concept alla fase di montaggio finale. E anche il modo in cui il video verrà usato (una tantum o all’interno di una strategia) incide molto sulla scelta delle soluzioni tecniche.
Perché investire in un video aziendale oggi?
Un buon video non è solo estetica: è uno strumento strategico di comunicazione.
Ti aiuta a raccontare chi sei, in modo diretto e professionale, e può essere utilizzato su tanti canali diversi: dal sito web ai social, dagli eventi aziendali alle fiere, fino all’onboarding interno.
Un video ben fatto genera fiducia, emozione e riconoscibilità. Ed è proprio questo l’aspetto che spesso fa la differenza nel mercato ticinese, dove il rapporto personale e la reputazione sono ancora fondamentali.
Cosa incide davvero sul prezzo di un video?
Ogni produzione ha delle variabili che impattano sul prezzo.
- Tipologia di video. Per esempio un video istituzionale ha esigenze diverse da un tutorial, da uno spot o da un reel per Instagram.
- Durata e numero di giornate di ripresa. un’intera giornata su più location richiederà più risorse rispetto a uno shooting in studio.
- Quante persone servono sul set. Operatore singolo o troupe? Serve un regista, un fonico, un drone, una seconda camera? Più è ampio il team, più aumenta il costo, ma anche la qualità finale.
- Post-produzione. Uno dei costi più sottovalutati, è qui che il video prende forma: montaggio, correzione colore, titoli, musica, grafica, sottotitoli. Se vuoi un prodotto curato, la post-produzione è fondamentale (e non va sottovalutata in termini di tempo e risorse).
- Musica e voice over. Musica royalty-free o colonna sonora originale? Voce interna o speaker professionista? Questi elementi incidono sul tono del video e sul budget.
Il contesto locale: cosa succede in Ticino
In Ticino convivono agenzie strutturate, freelance e realtà ibride. Questo fa sì che i preventivi possano variare molto anche a parità di output visivo.
Il punto non è solo “quanto costa”, ma quanto valore restituisce il video nel tempo.
Un video ben fatto non è una spesa, è un asset. E nel contesto locale, dove il passaparola è potente ma la concorrenza cresce, un contenuto video di qualità può fare la differenza nel posizionamento del tuo brand.
Come ottenere il massimo dal budget che hai a disposizione
Vuoi avere massima resa per ogni franco speso? Ecco i consigli di chi lavora sul campo:
- Parti dagli obiettivi. Cosa vuoi ottenere? Più visibilità, più contatti, un video emozionale per eventi… La risposta cambia tutto. sapere esattamente chi vuoi raggiungere, cosa vuoi dire e dove sarà pubblicato il video fa risparmiare tempo (e costi) sia a te che al videomaker.
- Prepara tutto prima del set. Chi parla? Dove si gira? Cosa si mostra? Più sei chiaro in partenza, meno tempo (e budget) sprechi. Pianificare bene le riprese può permetterti di creare più contenuti in un’unica giornata: ad esempio, realizzare il video principale + versioni brevi per social, tagli per ads, pillole da usare nei mesi successivi.
Le domande che ci sentiamo fare più spesso
Quanto tempo serve per realizzare un video?
In media, da 2 a 4 settimane, a seconda della complessità. Serve tempo per pianificare, girare e curare ogni dettaglio in post-produzione.
Serve un video lungo o più contenuti brevi?
Dipende dall’obiettivo. Per il sito aziendale, può essere utile un video istituzionale da 1-2 minuti. Ma per i social, i contenuti brevi funzionano meglio. L’ideale è creare un contenuto principale e modularlo per altri formati.
Si può fare un buon video anche con un budget limitato?
Sì, ma va progettato in modo intelligente. Un buon concept, una sola location curata, magari un’intervista guidata e un montaggio pulito possono portare grandi risultati anche con risorse contenute.
Vuoi un preventivo chiaro per il tuo prossimo video? Ogni azienda ha una storia diversa, e ogni video dovrebbe raccontarla nel modo giusto.
Il mio lavoro, in Organica, è aiutarti a trovare il linguaggio visivo giusto per il tuo brand, trasformando un’idea in qualcosa che emoziona, informa e resta impresso.
Se hai bisogno di un video professionale per raccontare chi sei, lanciarlo sui social o usarlo come biglietto da visita digitale, scrivici. Ti aiutiamo a capire cosa incide davvero sul prezzo e a costruire un progetto sostenibile, efficace… e bello da vedere.